Head man
ANNUAL UROLOGY RECOMMENDATIONS AND ANTICIPATIONS
6 – 7 febbraio 2025 ROMA
Hotel Villa Pamphili

Razionale

Il carcinoma prostatico e altre patologie urologiche rappresentano un campo in costante evoluzione, con numerose innovazioni e nuove evidenze che stanno rivoluzionando l’approccio diagnostico e terapeutico. L’obiettivo di questo evento è offrire un’opportunità di aggiornamento e approfondimento sulle più recenti strategie di gestione di queste patologie, attraverso un confronto diretto con esperti di fama nazionale ed internazionale.

Le giornate saranno caratterizzate da sessioni interattive e casi clinici che permetteranno ai partecipanti di comprendere le migliori pratiche nella gestione del carcinoma prostatico sia localizzato che avanzato, nonché le soluzioni più efficaci per affrontare problematiche comuni come l’ostruzione cervico-uretrale. Particolare attenzione sarà dedicata alle tecniche mini-invasive e ai trattamenti terapeutici di ultima generazione, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti e aggiornati che possano essere immediatamente applicati nella pratica clinica.

Attraverso l’analisi dei percorsi diagnostici e terapeutici, i partecipanti potranno sviluppare una visione più chiara delle diverse opzioni disponibili, approfondendo sia gli aspetti tecnici che quelli legati alla gestione del paziente. L’evento rappresenta un’occasione unica per acquisire competenze pratiche, confrontarsi con colleghi e specialisti del settore, e aggiornarsi sulle novità che stanno cambiando il panorama della medicina urologica.

Responsabile Scientifico

Maurizio Brausi — Presidente Eletto Collegio Italiano Chirurghi (ICI); Direttore Scientifico Centro Urologico Europeo – C.Ur. E.; Divisione Urologia Hesperia Hospital, Modena

Giovedì 6 febbraio
Venerdì 7 febbraio
00:00 – 00:00
Presentazione responsabile scientifico
Maurizio Brausi
00:00 – 00:00
Invito Prof. Ficarra
Vincenzo Ficarra
00:00 – 00:00
Video dell’evento AURORA 2025
13:00 – 13:10
Apertura lavori
Maurizio Brausi
CARCINOMA PROSTATICO (CaP): UP-DATE SULLA DIAGNOSI
13:10 – 13:35
La prevenzione nel CaP: up-date sui programmi di screening
Maurizio Brausi
13:45 – 14:10
RM multiparametrica o biparametrica? Ruolo della second opinion
Valeria Panebianco
14:20 – 14:45
Ruolo della second opinion in istodiagnostica
Maurizio Collecchia
14:55 – 15:55
Caso clinico (discussione multidisciplinare)
Maurizio Brausi
Coffee break
OSTRUZIONE CERVICO URETRALE (IPB); DIAGNOSI E TERAPIE INNOVATIVE
16:15 – 16:40
Esami diagnostici: PSA sempre? Citologie urinarie? RM mp quando?
Mauro Gacci
16:50 – 17:20
Stili di vita e dieta nell’ostruzione cervico uretrale | Discussant: Paolo Gontero
Andrea Tubaro
17:20 – 17:45
Trattamenti mininvasivi e risparmio della eiaculazione
Giovanni Ferrari
17:55 – 18:20
IPB e sessualità
Ciro Imbimbo
18:30 – 19:30
Caso clinico (discussione multidisciplinare)
Maurizio Brausi
CARCINOMA PROSTATICO CLINICAMENTE LOCALIZZATO
08:30 – 09:40
Carcinoma prostatico a rischio intermedio:
Discussant: Maurizio Brausi
08:30 – 09:40
Sorveglianza attiva
Alessandro Volpe
08:30 – 09:40
Terapia focale
Nazareno Suardi
08:30 – 09:40
Chirurgia vs. radioterapia
Vincenzo Ficarra
08:30 – 09:40
Chirurgia vs. radioterapia
Thomas Zilli
09:40 – 10:30
Carcinoma prostatico ad alto rischio
Discussant: Nadia G. Di Muzio
09:40 – 10:30
La chirurgia è preferibile
Alberto Briganti
09:40 – 10:30
La radioterapia è preferibile
Nadia G. Di Muzio
10:30 – 10:50
La persistenza e la ripresa biochimica di malattia dopo PR e RT : imaging e teranostica
Paolo Castellucci
Coffee break
UP-DATE SUL CARCINOMA PROSTATICO AVANZATO
11:30 – 11:50
Il Ca prostatico oligo-metastatico: utile trattare il primitivo?
Luigi F. Da Pozzo
12:00 – 12:20
CRPC: up date sul trattamento della malattia metastatica e non
Claudia Mucciarini
12:30 – 12:50
Ruolo della Immunoterapia
Andrea Necchi
13:00 – 13:20
La terapia ormonale: continua o intermittente ? Nuovi schemi
Lorenzo Bianchi
Pranzo
14:30 – 15:00
Caso clinico (discussione multidisciplinare)
Maurizio Brausi
15:00 – 16:00
Take home messages: CA prostatico, ostruzione cervico uretrale
Maurizio Brausi
Bologna
Lorenzo Bianchi
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna
Modena
Maurizio Brausi
Urologia, Hesperia Hospital di Modena
Milano
Alberto Briganti
Unità Operativa di Urologia dell’Ospedale San Raffaele, Milano
Bologna
Paolo Castellucci
IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
Milano
Maurizio Colecchia
Anatomia Patologica Università Vita Salute San Raffaele, I.R.C.C.S. Ospedale San Raffaele di Milano
Bergamo
Luigi Filippo Da Pozzo
Urologia, Ospedale di Bergamo
Roma
Nadia G. Di Muzio
Radioterapia, Università Vita-Salute San Raffaele
Modena
Giovanni Ferrari
Servizio di Urologia e Andrologia, Hesperia Hospital di Modena
Messina
Vincenzo Ficarra
U.O.C. Urologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Gaetano Martino di Messina
Firenze
Mauro Gacci
Chirurgia urologica robotica e dei trapianti renali, A.O.U.C. Careggi, Dipartimento di medicina sperimentale e clinica, Università di Firenze
Udine
Gianluca Giannarini
S.O.C. Clinica Urologica, Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
Torino
Paolo Gontero
Clinica Urologica dell’Ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza di Torino
Napoli
Ciro Imbimbo
S.C. Andrologia Chirurgia, Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Modena
Claudia Mucciarini
UO Medicina Oncologica Azienda AUSL Modena
Milano
Andrea Necchi
Unità di Oncologia Medica dei tumori genito- urinari, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano
Roma
Valeria Panebianco
Radiologia, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Patologiche Sapienza Università di Roma
Brescia
Nazareno Suardi
Università di Brescia U.O. Urologia ASST Spedali Civili di Brescia
Roma
Andrea Tubaro
U.O.C. Urologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea di Roma
Novara
Alessandro Volpe
S.C.D.U. Urologia, A.O.U. Maggiore della Carità di Novara, Università del Piemonte Orientale

Segreteria scientifica

www.eureka.it – tel. 0583 1550100

Col contributo non condizionante di